Centro di riciclaggio

Orario d'appertura:

dal 01 aprile al 31 ottobre: ogni venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 (all'infuori dei giorni festivi)
dal 01 novembre al 31 marzo: ogni venerdì dalle ore 13.30 alle ore 16.30 (all'infuori dei giorni festivi)

Regolamento per la gestione del centro di riciclaggio per materiali recuperabili e delle sostanze nocive (rifiuti ammessi e codici di rifiuti)


Centri di riciclaggio – gestione rifiuti ingombranti

Tramite informazioni mirate al cittadino ed alle ditte deve a partire da subito essere fatto presente lo stato di fatto che rifiuti domestici dalle dimensioni inferiori a 40x40cm non vengono più accettati al centro di riciclaggio come rifiuti ingombarnti.

Estratto dalla circolare dell'Ufficio gestione rifiuti del 23.06.2017:

  • Centri di riciclaggio sono impianti comunali per l’accettazione/stoccaggio di rifiuti riciclabili e non impianti per l’accettazione di rifiuti.
  • Per rifiuti ingombranti di cui all’art.4, punto 2 della LP 4/2006 vigente, si intendono rifiuti domestici che in base al loro ingombro non trovano posto nei container, contenitori, sacchi e simili forniti dal Comune come ad es. arredamenti, mobili, tappeti, scarponi da sci, materassi ecc.
  • Come regola si precisa che un rifiuto domestico dalle dimensioni superiori a 40x40cm è da classificare come rifiuto ingombrante. Rifiuti domestici, che risultano inferiori a tali dimensioni, non possono essere accettati come rifiuti ingombranti al centro di riciclaggio, bensí smaltiti come rifiuti urbani tramite il servizio di raccolta.
  • Rifiuti da cantiere (es. materiali isolanti, tubazioni e simili) non possono essereaccettati al centro di riciclaggio. In questo caso fare attenzione alla lana di vetro e di roccia che simili ai rifuti contenenti amianto sono composti da fibre e perciò potenzialmente a rischio salute.
  • Rifiuti da cantiere provenienti da attività produttive (ditte, artigiani, contadini…) non possono essere accettati al centro di ricilaggio “camuffati” da rifiuti ingombranti.
  • Fondamentalmente vale il fatto che al centro di riciclaggio possono essere accettati i rifiuti riciclabili (principali quali carta, cartone, vetro, metalli, lattine) e/o rifiuti (es. ingombranti, inerti, rifiuti verdi, pericolosi…) che trovano spazio in base al dimensionamento del centro stesso e che possano essere controllati dal personale addetto all’atto dell’accettazione in merito al grado di purezza.
  • Rifiuti da attività produttive cioè rifiuti speciali (di cui anche da contadini) possono essere accettati al centro di riciclaggio come rifiuti assimilabili agli urbani solamente con valido accordo (associazione/Comune) della ditta in base alla prescrizioni del regolamento del centro di riciclaggio. Un’accettazione non controllata non è consentita.

Orario d'appertura:

dal 01 aprile al 31 ottobre: ogni venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 (all'infuori dei giorni festivi)
dal 01 novembre al 31 marzo: ogni venerdì dalle ore 13.30 alle ore 16.30 (all'infuori dei giorni festivi)

Regolamento per la gestione del centro di riciclaggio per materiali recuperabili e delle sostanze nocive (rifiuti ammessi e codici di rifiuti)


Centri di riciclaggio – gestione rifiuti ingombranti

Tramite informazioni mirate al cittadino ed alle ditte deve a partire da subito essere fatto presente lo stato di fatto che rifiuti domestici dalle dimensioni inferiori a 40x40cm non vengono più accettati al centro di riciclaggio come rifiuti ingombarnti.

Estratto dalla circolare dell'Ufficio gestione rifiuti del 23.06.2017:

  • Centri di riciclaggio sono impianti comunali per l’accettazione/stoccaggio di rifiuti riciclabili e non impianti per l’accettazione di rifiuti.
  • Per rifiuti ingombranti di cui all’art.4, punto 2 della LP 4/2006 vigente, si intendono rifiuti domestici che in base al loro ingombro non trovano posto nei container, contenitori, sacchi e simili forniti dal Comune come ad es. arredamenti, mobili, tappeti, scarponi da sci, materassi ecc.
  • Come regola si precisa che un rifiuto domestico dalle dimensioni superiori a 40x40cm è da classificare come rifiuto ingombrante. Rifiuti domestici, che risultano inferiori a tali dimensioni, non possono essere accettati come rifiuti ingombranti al centro di riciclaggio, bensí smaltiti come rifiuti urbani tramite il servizio di raccolta.
  • Rifiuti da cantiere (es. materiali isolanti, tubazioni e simili) non possono essereaccettati al centro di riciclaggio. In questo caso fare attenzione alla lana di vetro e di roccia che simili ai rifuti contenenti amianto sono composti da fibre e perciò potenzialmente a rischio salute.
  • Rifiuti da cantiere provenienti da attività produttive (ditte, artigiani, contadini…) non possono essere accettati al centro di ricilaggio “camuffati” da rifiuti ingombranti.
  • Fondamentalmente vale il fatto che al centro di riciclaggio possono essere accettati i rifiuti riciclabili (principali quali carta, cartone, vetro, metalli, lattine) e/o rifiuti (es. ingombranti, inerti, rifiuti verdi, pericolosi…) che trovano spazio in base al dimensionamento del centro stesso e che possano essere controllati dal personale addetto all’atto dell’accettazione in merito al grado di purezza.
  • Rifiuti da attività produttive cioè rifiuti speciali (di cui anche da contadini) possono essere accettati al centro di riciclaggio come rifiuti assimilabili agli urbani solamente con valido accordo (associazione/Comune) della ditta in base alla prescrizioni del regolamento del centro di riciclaggio. Un’accettazione non controllata non è consentita.

Contatto

LocalitàVia S.Giovanni 93
39020 Tubre
Numero fax+39 0473 832350
E-mailinfo@comune.tubre.bz.it

Orario d'appertura attuale: dal 01 novembre al 31 marzo

  • ven ore 13:30 - ore 16:30

Prossima apertura:
ven, 08/12/2023 dalle ore 13:30

Espandere calendario

Aprire QR-code per la scansione

Amministratore incaricato

Collaboratori

Competenze

Ingrandire la planimetria / vedi su StreetView

ITA